Post

IL NON FINITO

Immagine
Gunkanjima, Hashima Island www.incredibilia.it/30-luoghi-terrificanti/   Mai caro mi fu quell’ermo palazzone, e quest’antenna, che da tanta parte dell’ultimo condominio il guardo include. Ma sedendo e mirando, interminate code di automobili di là da quella, e sovrumani frastuoni, e profondissimo smog io nello sguardo non mi fingo; ove per poco l’occhio non si spaura. E come il vento odo tuonar tra queste auto, io quello infinito clacson a questo disordine vo comparando: e mi sovvien l’emicrania, e le morte colline, e la presente non più verde, e il tuon di lei. Così tra questa edilizia s’annega lo sguardo mio: e il naufragar m’è di sdegno in questo orror. [Si ringrazia il Sig. G.Leopardi per la gentile collaborazione]                                                                 Alessia Malara ...

L'ARCHITETTURA DOMESTICA - Margarete Schütte-Lihotzky

Immagine
«Vidi che ogni millimetro disegnato aveva un significato e si realizzava qualcosa che avrebbe influenzato l’ambiente quotidiano dell’uomo». 1. Margarete Schütte-Lihotzky Margarete (1897-2000) nasce nell'eclettica Vienna di fine Ottocento da una famiglia medio-borghese. Dopo aver concluso gli studi di base, frequenta privatamente delle lezioni di disegno e gra fica, per poi decidere di diventare architetto, anche se contro il volere della sua famiglia. Così inizia a frequentare la Kunstgewerbeschule , la più celebre scuola di arti applicate di Vienna, dove insegnano artisti e architetti importanti e di tendenze progressiste. Rappresenta un caso unico perché è una studentessa austriaca in una scuola di architettura, in un periodo in cui le ragazze non erano ammesse né alle accademie, né ai politecnici. Il suo percorso accademico è brillante e le permette di ultimare gli studi in breve tempo, diventando una delle prime donne architetto in Europa , la seconda in Austr...

IL MEDICO DELL'ARCHITETTURA - Friedensreich Hundertwasser

Immagine
"Da quando ci sono urbanisti indottrinati e architetti standardizzati, le nostre case sono malate.   Non si ammalano, sono già concepite e costruite come case malate. Tolleriamo migliaia di questi edifici, privi di sentimento ed emozioni, dittatoriali, spietati, aggressivi, sacrileghi, piatti, sterili, disadorni, freddi, non romantici, anonimi, il vuoto assoluto. Danno l’illusione della funzionalità. Sono talmente deprimenti che si ammalano sia gli abitanti sia i passanti. Basti pensare che, se 100 persone vivono in una casa, altre 10.000 vi passano davanti ogni giorno e queste ultime soffrono come gli inquilini, forse ancora di più, per il senso di depressione che emana dalla facciata di una casa sterile. Gli ospedali sono malati. Le costruzioni uniformi simili a campi  di concentramento e a caserme distruggono e appiattiscono quanto di più prezioso un giovane può apportare alla società: la creatività spontanea dell’individuo. Gli architetti non possono risanare queste ca...

LA FORMA DEL LUOGO

Immagine
  «Ogni progetto, per interpretare la "forma del luogo" richiede uno studio specifico e una comprensione profonda della storia, della cultura, della geografia, della geologia, del clima».  R.Piano Dall'unione di luogo e tempo nasce il fare umano, così anche l'Architettura, figlia del  contesto  in cui è concepita. Ciò è subito evidente nelle  architetture vernacolari , la cosiddetta "architettura povera", basti pensare al  dammuso lampedusano  o al trullo pugliese, gli esempi sono molteplici e sparsi in tutto il mondo. LA CASA EOLIANA Tuttavia, vorrei focalizzare l'attenzione sulla tipica  abitazione eoliana , la cui peculiarità è di scaturire da una concezione di vita essenziale e funzionale. Essa si compone per  aggregazioni successive  a partire da un modulo base. Il  modulo base  è il cubo, che si sommo ad altri cubi in orizzontale e/o in verticale, secondo quanto suggerito dalla "forma del luogo" o dalle esigenz...

IL DAMMUSO, FRA UOMO E NATURA

Immagine
Il   Dammuso  è la tipica abitazione delle isole Pelagie, la cui sagoma testimonia le tecniche edilizie, nonché l'identità, della cultura mediterranea e della società pelagica, nello specifico  Lampedusa . In generale, la  cultura mediterranea  dell'abitare riflette una concezione di vita  essenziale  e  funzionale . L'etimologia del nome dammuso si fa risalire al latino  domus  e al corrispondente arabo  dammus  o  mdamnes  che significa "costruire a volta". Le sue origini sono incerte, ma la tesi più probabile è che il dammuso derivi dai modelli architettonici delle coste Berbere e che si sia affermato per le sue specifiche modalità di costruzione che lo rendono adatto alle  condizioni ambientali  e geo-climatiche del bacino meridionale del Mediterraneo. L' unità di base è un  cubo modulare  che può essere sommato orizzontalmente o verticalmente ad altri cub...

LA FONTE MERAVIGLIOSA - Ayn Rand

Immagine
La fonte meravigliosa  (titolo originale  The fountainhead)  è un romanzo filosofico pubblicato nel 1943 dalla scrittrice russa Ayn Rand e fu il suo primo grande successo letterario, da cui è stato tratto l'omonimo film. La fonte meravigliosa  è un inno all' individualismo creativo  considerato dall'autrice l' unica forza motrice della società umana , ma purtroppo oppresso dalle tendenze collettiviste o socialiste. Ma non è di politica che si parla, bensì dell'animo umano, delle sue aspirazioni all'indipendenza, della tendenza all'anticonformismo, della capacità di  spezzare i legami con le convenzioni e il quieto vivere , o peggio, del bisogno di adeguarsi alla massa, al pensiero e al gusto comune, di scendere a compromessi, sia per bisogno che per debolezza. Immagine tratta dal film The Fountainhead DUE FIGURE CONTRAPPOSTE Il protagonista è il giovane Howard Roark, studente dai modi bruschi e schivi, che veste in modo trasandato...